Descrizione
Sabato 16 settembre si preannuncia una straordinaria occasione per avvicinare e conoscere i tesori un po’ nascosti che la Valle del Conca custodisce: a guidarci in questa “scoperta” sarà il prof. Pier Giorgio Pasini, storico dell’arte e massimo conoscitore dei beni artistici del territorio riminese e, nello specifico, della Valle del Conca, di cui è profondo conoscitore e maestro.
Nonostante quella di Isola di Brescia (una frazione di San Giovanni in Marignano) sia una piccola chiesa di campagna, è piena di capolavori pittorici. Si tratta di una ventina di dipinti dei più grandi pittori romani della seconda metà dell'Ottocento, molto famosi al loro tempo: erano i maestri della secolare Accademia pontificia di San Luca. Sono stati commissionati da un grande e ricercato predicatore e generosissimo parroco: don Domenico Corbucci, che si fidava solo degli artisti attivi per la Curia romana e per il Pontefice, e che (non si sa tramite quali raccomandazioni) si è servito solo di loro. Di questi dipinti si cercherà di ricostruire la storia, le motivazioni, le caratteristiche. Si tratta di un insieme raro e forse unico di veri capolavori poco conosciuti e in genere poco visibili d'arte sacra, un genere d'arte che ha cercato a lungo di mantenere forme tradizionali, contrastando la modernità, ma ugualmente pieni di qualità pittoriche e poetiche.
Per la conferenza, che avrà inizio alle ore 17,30 sul sagrato della chiesa e che sarà seguita da una visita alla quadreria medesima, non è necessaria la prenotazione.
In caso di maltempo, la conferenza si terrà all’interno della Chiesa.
L’iniziativa, che gode del patrocinio del Comune di san Giovanni e del Comune di Morciano, è stata organizzata grazie al lavoro congiunto della Pro Loco di San Giovanni e dell’Associazione Terre del Monastero di San Gregorio in Conca, che ha sede a Morciano.
Sagrato della Chiesa di San Giovanni Battista
Via Brescia – San Giovanni in Marignano