Descrizione
Sono la 𝐝𝐨𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞𝐬𝐬𝐚 𝐕𝐚𝐧𝐞𝐬𝐬𝐚 𝐀𝐠𝐨𝐬𝐭𝐢𝐧𝐢 𝐞 𝐕𝐞𝐫𝐚 𝐁𝐢𝐨𝐧𝐝𝐢 le due morcianesi che quest'anno, in occasione della cerimonia di apertura dell'Antica Fiera di San Gregorio, riceveranno il premio dedicato alle Eccellenze Riminesi.
La cerimonia di inaugurazione si terrà sabato 9 marzo, con ritrovo alle ore 10:00 e inizio della cerimonia alle ore 10:30.
La cerimonia di apertura sarà accompagnata dall'esibizione del Coro Città di Morciano. Come di consueto, si terrà anche la consegna dei premi alle Eccellenze Morcianesi.
Quest'anno la cerimonia cade a ridosso della Giornata internazionale della donna (8 marzo): non è dunque un caso che ad essere insignite del riconoscimento siano due cittadine morcianesi che si sono distinte nei campi della sanità e del commercio.
La 𝐝𝐨𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞𝐬𝐬𝐚 𝐕𝐚𝐧𝐞𝐬𝐬𝐚 𝐀𝐠𝐨𝐬𝐭𝐢𝐧𝐢 è ad oggi l’unica rappresentante italiana tra gli esperti in Medicina Trasfusionale dell’OMS, l’Organizzazione Mondiale della Sanità. Agostini è stata selezionata per entrare a far parte del gruppo consultivo di esperti in Medicina Trasfusionale (WHO Expert Advisory Panel on Blood Transfusion Medicine) in accordo con il Ministero della salute. Questo gruppo di esperti conta 31 rappresentanti per i 193 Paesi che fanno parte dell’OMS. La dott.ssa Agostini, specializzata con lode in Ematologia, dal 2019 è Direttrice della U.O. Medicina trasfusionale dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova e della Struttura regionale di coordinamento per le attività trasfusionali; dal 2020 collabora con il Centro Nazionale Sangue in materia di attività trasfusionali; dal 2021 è direttrice del Dipartimento di Diagnostica di laboratorio dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova; dal 2022 è coordinatrice del Dipartimento interaziendale di Medicina trasfusionale (DIAR), regione Liguria. Da anni promuove la cultura della donazione di sangue quale gesto civico di solidarietà, volontario, anonimo, non remunerato e sostenibile.
𝐕𝐞𝐫𝐚 𝐁𝐢𝐨𝐧𝐝𝐢 è la titolare di Ottica Biondi, negozio che oggi è il punto di riferimento più importante di tutto il circondario per la salute e il benessere degli occhi. Conta 14 addetti, professionisti della visione, ottici, contattologi, optometristi, tecnici di laboratorio. Un team preparato, che lavora in una struttura bella e accogliente, dalla vendita agli studi, dove tutto parla di tecnologia avanzata. La storia di Ottica Biondi inizia nel 1960, grazie al padre Luigi che da vero pioniere avvia l'attività con poche risorse economiche e tanti sacrifici. Nel 1975 Vera decide di affiancare il padre nel suo lavoro specializzandosi e qualificandosi professionalmente. Venti anni dopo anche la figlia Roberta si inserisce dando un nuovo impulso all'azienda e creando un forte stimolo di continuità. La filosofia di Ottica Biondi è sempre stata in tutti questi anni evoluzione, crescita professionale, ascolto e attenzione al cliente.