Contenuti in evidenza

Legge 104: sconti per la ristrutturazione della casa

Dettagli della notizia

Legge 104 per ristrutturare casa: gli interventi consentiti, a chi spettano e in quale misura

Data:

27 Marzo 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Segnaliamo importanti agevolazioni fiscali e finanziarie destinate alle persone con disabilità e ai loro familiari per migliorare le condizioni abitative e favorire l’eliminazione delle barriere architettoniche.

Tra le misure più rilevanti, si segnala una detrazione IRPEF del 75% sulle spese sostenute fino al 31 dicembre 2025 per interventi come l’installazione di scale, rampe, ascensori, servoscala e piattaforme elevatrici in edifici già esistenti. La normativa prevede che questi interventi rispettino i requisiti tecnici stabiliti dal decreto ministeriale del 1989, finalizzati a garantire l’accessibilità e la fruibilità degli edifici. Il beneficio fiscale è ripartito in cinque quote annuali e varia in base alla tipologia dell’immobile: fino a 50.000 euro per edifici unifamiliari, 40.000 euro moltiplicati per il numero di unità per edifici fino a otto appartamenti e 30.000 euro per edifici con più di otto unità. Inoltre, questa detrazione si aggiunge a quella del 50% già prevista per l’abbattimento delle barriere architettoniche, ampliando così le possibilità di sostegno economico per chi deve adeguare la propria abitazione.

Oltre alle detrazioni fiscali, l’articolo evidenzia la possibilità di accedere al Fondo Plafond Disabili, un programma di mutui agevolati destinato ai nuclei familiari in cui è presente una persona con disabilità grave, riconosciuta ai sensi della Legge 104. Il fondo consente di ottenere finanziamenti a condizioni vantaggiose sia per l’acquisto di un’abitazione, preferibilmente appartenente alle classi energetiche A, B o C, sia per interventi di ristrutturazione finalizzati al miglioramento dell’efficienza energetica. I mutui possono arrivare fino a 100.000 euro per la ristrutturazione, 250.000 euro per l’acquisto di un immobile e 350.000 euro per interventi combinati.

Per accedere al finanziamento, è necessario rivolgersi a banche aderenti alla convenzione ABI-Cassa Depositi e Prestiti, presentando la documentazione che attesti la condizione di disabilità e lo stato di famiglia. Il finanziamento può avere una durata di 10 anni per la ristrutturazione e fino a 30 anni per l’acquisto della casa, offrendo così soluzioni sostenibili per le esigenze abitative delle persone con disabilità. Inoltre, il Plafond Casa prevede ulteriori vantaggi fiscali, come l’esenzione dall’imposta sostitutiva, di registro, ipotecaria, catastale e di bollo, alleggerendo ulteriormente il carico economico per le famiglie beneficiarie.

CLICCA QUI PER CONSULTARE L'ARTICOLO INTEGRALE.

A cura di

Giunta Comunale

Piazza del Popolo, 1

Comune di Morciano di Romagna, 47833

Ultimo aggiornamento: 27/03/2025, 16:21

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri